Programma 2019
Il programma propone oltre alle degustazioni, diversi appuntamenti con laboratori e conferenze per avvicinarsi al settore della birra, un trend in costante crescita.
In occasione dell’evento saranno programmate delle visite guidate alla villa, un contest dedicato agli homebrewers e saranno adibiti degli spazi dedicati per lo show cooking, dove la birra artigianale ligure incontrerà il cibo genovese. Confermato l’apprezzatissimo kindergarten per i più piccoli.
Inaugurazione
Nessun taglio del nastro, ma in alto le pinte!
Quando la frutta entra in birrificio
a cura di Barbara Boero, curatrice Guida alle birre d'Italia di Slow Food
Clicca qui per prenotarti
Il gioco degli abbinamenti: birra e ostriche
Le stout del Festival incontrano le ostriche
Clicca qui per prenotarti
Kindergarten
Lab e giochi per bambini da 4 a 10 anni a cura dell'Associazione La Giostra della Fantasia servizio gratuito fino ad esaurimento posti Clicca qui per prenotarti
Visita guidata Villa Bombrini
Villa Bombrini apre le sue stanze segrete visita gratuita fino ad esaurimento posti Clicca qui per prenotarti
Non esiste la fermentazione, esistono le fermentazioni
L’importanza dei lieviti nella birra
a cura di Simone Cantoni, curatore Guida alle birre d'Italia di Slow Food
Clicca qui per prenotarti
Birra? In che senso?
Come allenare i sensi per apprezzare meglio la birra
a cura di Scientificast, con Ilaria Zanardi e Silvia De Stefano
Homebrewing: il fai da te nel mondo della birra
Nozioni di homebrewing e presentazione birre partecipanti al Contest per Homebrewers
Kindergarten
Laboratori e giochi per bambini da 4 a 10 anni
a cura dell'associazione La Giostra della Fantasia
Servizio gratuito fino ad esaurimento posti
Clicca qui per prenotarti
Il lato fumé della birra
a cura di Barbara Boero, curatrice Guida alle birre d'Italia di Slow Food
Clicca qui per prenotarti.
Visita guidata Villa Bombrini
Villa Bombrini apre le sue stanze segrete
Visita gratuita fino ad esaurimento posti
Clicca qui per prenotarti
Quando la birra incontra la cucina d’autore
Chef liguri interpretano la loro cucina in abbinamento alla birra artigianale
Con Israel Feller (Boccondivino), Roberto Panizza (Il Genovese), Marco Visciola (Il Marin)
Il lab è riservato ai soci 2019 dell'Associazione Culturale Papille Clandestine
Clicca qui per prenotarti
Birra e mixology
Quando la birra diventa un ingrediente per i cocktail
Barman liguri propongono assaggi di cocktail a base di birra
con Davide Volterra (Negroneria Genovese), Marco Viola (Bar Rico), Giulio Tabaletti (Gradisca Cafè)
Il lab è riservato ai soci 2019 dell'Associazione Culturale Papille Clandestine
Clicca qui per prenotarti
Quando la birra incontra la cucina d’autore
Chef liguri interpretano la loro cucina in abbinamento alla birra artigianale
con Marco Carlucci (San Giorgio), Marco Primiceri (Premio Chef Emergente 2018 Nord Italia) e Mattia Cella (La voglia matta)
Il lab è riservato ai soci 2019 dell'Associazione Culturale Papille Clandestine
Clicca qui per prenotarti